Il triathlon medio di Lovere è senza dubbio una delle gare più importanti del calendario FITRI. Nasce nel 2014 sotto l’organizzazione ECO RACE EVENTS Srl, già organizzatrice di diverse gare di triathlon del panorama italiano, e a partire dal 2015 è valevole per l’assegnazione dei titoli di campione italiano assoluto, age group e di squadra. A partire dall’edizione 2016 la gara si svolge nella prima domenica di Giugno. La data dell’edizione 2019 è domenica 2 giugno.
LOVERE E IL LAGO D’ISEO
Lovere si trova in Lombardia, in provincia di Brescia, nella punta settentrionale del lago di Iseo. E’ un piccolo paese di circa 5000 abitanti, attorniato da alte montagne pre-alpine. Può vantare una bellissima passeggiata lungo-lago con numerosi negozi, bar e ristoranti, ideale per le famiglie e per godersi un pò di relax pre e post gara.
Quest’anno Lovere sarà una delle città di partenza di tappa del Giro d’Italia 2019, nella difficile giornata Lovere – Ponte di Legno nella quale i ciclisti dovranno affrontare le temutissime salite di Gavia e Mortirolo.

COME RAGGIUNGERE LOVERE
L’autostrada di riferimento è la A4 nel tratto Milano-Brescia. Le uscite consigliate sono quelle di Ponte Oglio e Palazzolo per chi proviene da Milano oppure quella di Brescia Ovest per chi proviene da Venezia.
Per chi esce a Ponte Oglio / Palazzolo si proseguirà su strade provinciali fino al lago di Iseo in località Sarnico. Da qui si proseguirà sulla SP469 (che fa parte del percorso bike nel tratto Lovere-Sarnico) per circa 25km fino a raggiungere Lovere. La strada è molto panoramica, proprio a ridosso del lago. Occorre fare però attenzione in particolar modo agli ultimi 5-10km, dove la strada si fa più stretta e in alcuni tratti l’incrocio fra veicoli di medio grandi dimensioni (camper, furgoni,…) può essere difficoltoso e pericoloso.
La strada è invece più veloce e larga per chi sceglie l’uscita di Brescia Ovest. In questo caso si proseguirà seguendo le indicazioni per Iseo e da qui, tramite la SP510, si raggiungerà Lovere dopo circa 30km.
DOVE DORMIRE?
La partenza della gara alle ore 8 rende quasi obbligatorio per gli atleti almeno un pernotto.
Purtroppo Lovere non ha molti hotel e la maggior parte di essi non è a buon mercato (sono ottimi hotel, che giustamente si fanno pagare la qualità del servizio e la location vista lago che è sicuramente apprezzabile). Muovendosi con buon anticipo, tuttavia, si possono trovare interessanti soluzioni a un budget accettabile (80-120 euro a camera a notte), alcune di esse proprio nel centro del paese e quindi con tutti i luoghi principali a pochi minuti di passeggiata.
Fra i miei siti web preferiti per la ricerca di appartamenti e hotel ci sono ovviamente i soliti noti: www.booking.com, www.trivago.it e www.airbnb.it.
Le cose si complicano all’avvicinarsi della data dell’evento: la gara porta a Lovere circa 800-1000 atleti e quel che rimane di disponibile è spesso molto costoso oppure non vicinissimo al paese.
Questo tuttavia non rappresenta un problema insormontabile: certo… dormire a poche centinaia di metri dalla zona cambio offre tanti vantaggi, ma anche una soluzione a 10-15km da Lovere potrebbe tutto sommato essere abbastanza comoda. Il mattino della gara le strade all’alba solo praticamente deserte e bastano una decina di minuti per raggiungere il paese.
ECORACE EVENTS SRL
EcoRace Events Srl, con sede a Bergamo, è una società che ormai da diversi anni si occupa di organizzazione di eventi sportivi nel mondo del triathlon. I loro eventi sono geolocalizzati prevalentamente in regione Lombardia e la qualità del suo operato è stata premiata dalla federazione italiana triathlon con l’assegnazione, da ormai diversi anni, di ben due titoli di campionati italiani: il campionato assoluto e age group di triathlon medio (a Lovere) e il campionato italiano age group di triathlon olimpico (a Iseo, in programma a inizio luglio). A parte queste due gare, a aprile sono stati gli organizzatori dei triathlon sprint e olimpico di Milano, nella suggestiva location dell’Idroscalo.
LA GARA
1.9km di nuoto nelle acque del lago di Iseo.
85km in bici sulla strada costiera fra Lovere e Sarnico con una salita (Parzanica) da ripetere due volte per un totale di circa 1000mt di dislivello.
21km di corsa in un multilap all’interno del paese.
Ma andiamo con ordine.
Il nuoto avviene con partenza dall’acqua davanti al pontile del porto turistico di Lovere e si gira in senso orario (le boe vanno tutte tenute sulla destra). Si va in direzione nord per circa 800mt, poi 200mt di “traverso” e infine il ritorno tutto dritto per gli ultimi 800-900mt. Le boe sono ben visibili e generalmente il lago a quell’ora del mattino, in condizioni climatiche normali, è piuttosto calmo e facile da nuotare. L’uscita dal lago avviene dallo scivolo di rimessaggio delle imbarcazioni che viene ricoperto da un tappeto antisciolo e i volontari aiutano gli atleti in questa fase. Siamo a inizio giugno, quindi l’acqua è generalmente fresca ma tutto sommato gradevole. Muta sempre consentita: a inizio giugno le temperature dell’acqua si aggirano intorno ai 14-16 gradi.
Terminati i 1900mt di nuoto si corre in zona cambio, posta a circa 200mt dal lago. Il tragitto è breve ma è tutto in leggera salita.
Il percorso bike, come detto, è lungo poco meno di 90km con una salita (da 5.5km) da ripetere due volte per un dislivello complessivo di circa 1000mt. La strada è interamente chiusa al traffico e ben presidiata dai volontari. Nel totale gli atleti dovranno dunque affrontare circa 60-63km di lungo lago tendenzialmente pianeggiante o dolcemente vallonato, 11km di salita e altrettanti di discesa (si sale e si scende dalla stessa strada, quindi è assolutamente OBBLIGATORIO stare molto attenti e restare all’interno della propria corsia).

La salita è abbastanza impegnativa. E’ caratterizzata da numerosi tornanti che portano gli atleti quasi a 600mt di quota con una pendenza piuttosto regolare del 7-8% con alcune punte al 9-10%.
L’asfalto è generalmente tutto buono. Solo in alcuni tratti, nei pressi della località di Tavernola Bergamasca, ci sono alcuni tratti un pò più rovinati.
Occorre prestare la massima attenzione nei tratti all’interno delle gallerie che caratterizzano il percorso e che si trovano nei km di strada più vicini a Lovere: si tratta di gallerie piuttosto buie e gli occhiali con le lenti scure potrebbero nascondere ostacoli sul percorso (come altri ciclisti che vi stanno precedendo).
I 21km di corsa finale hanno come teatro il lungo lago di Lovere, quindi proprio nel cuore del paese. Si parte ovviamente dalla zona cambio e si raggiunge il giro di boa posto a circa 2km più a nord. Si torna indietro lungo la stessa strada e si ripete il tutto per 5 giri. In linea di massima il percorso è tutto pianeggiante ad eccezione di una breve salitella nei pressi della zona cambio. Sono due le stazioni di ristoro per ogni giro, in aggiunta a una terza stazione di spugnaggio.
A fine gara, nel raggio di 50mt dall’arrivo ci sono tutti i servizi necessari all’atleta: ristoro, pasta party, deposito borse e docce (negli spogliatoi del circolo nautico).

CONCLUSIONI
Il triathlon medio di Lovere è una delle mie gare preferite in veste di atleta, ma trova ampi consensi anche da tutta la mia famiglia che apprezza particolarmente il clima che si respira in questa bella cittadina di lago.
Ho partecipato a diverse gare dei brand internazionali più prestigiosi e trovo che, ad eccezione dei “fronzoli” in grande stile tipici di Challenge ma soprattutto Ironman, il triathlon di Lovere non abbia nulla da invidiare in termini di location, percorsi e organizzazione in generale. Il tutto per una quota di iscrizione che è ridotta a un terzo rispetto all’iscrizione delle gare brandizzate sopra citate!
Il 19 maggo 2019 scadono i termini delle iscrizioni per questa edizione: non perdere tempo!!